La grafite estrusa è prodotta per processo di estrusione: rispetto alla grafite isostatica, ha una granulometria più grossolana e una resistenza inferiore, al pari di una maggiore conduttività termica ed elettrica.
Tra gli usi comuni di questa grafite troviamo rulliere di evacuazione, anelli, rulli, ugelli, crogioli, puntali miscelatori, piastre di usura, manicotti, condotti, dischi, vassoi da sinterizzazione, distanziatori, rivestimenti per fornaci e blocchi lubrificanti per tutti i settori.
La grafite è un minerale che rappresenta uno degli stati allotropici del carbonio.[1]
È un ottimo conduttore elettrico ed è il materiale con la più alta temperatura di fusione. Attraverso la grafitazione si può ottenere la grafite artificiale.
Generalmente usata nelle fonderie di leghe ferrose e non ferrose